LEONARDO BORTOLAMI - Chi sono

Maestro d'ascia, esperto di progettazione, supervisione ed esecuzione di restauri di imbarcazioni da diporto e da lavoro, costruite in legno e composito legno-metallo, oltre che ricercatore e autore di una pubblicazione in materia.
Appassionato di imbarcazioni in legno fin da bambino si laurea in Scienze dell’Architettura presso lo IUAV e successivamente in Design navale e nautico frequentando il corso interateneo tra Università di Genova e Politecnico di Milano.
La partecipazione ad un corso professionalizzante per addetto alla costruzione di barche in legno a Venezia e diverse esperienze presso cantieri ed associazioni, gli permettono di affiancare la pratica alla teoria, sia nell’ambito della lavorazione del legno sia della progettazione. L’esecuzione personale di lavori di restauro e di manutenzione gli consentono inoltre di approfondire la conoscenza delle problematiche e dei fenomeni degradativi tipici dei materiali costruttivi tradizionali, anche sperimentando soluzioni innovative.
Prosegue la formazione con il dottorato in Tecnologia dell’Architettura presso l’Università di Ferrara, svolgendo una ricerca sull’identificazione di linee guida per il restauro di imbarcazioni con struttura in legno, applicando personalmente le proprie conoscenze al caso studio Acanto, Dragone in legno del 1966, unitamente alla stesura del progetto di restauro per la Sovrintendenza ai Beni Culturali del Dragone Aretusa del 1956.
Il restauro di Acanto riceve diversi riconoscimenti tra cui il premio internazionale come miglior restauro sotto i 40 piedi dalla rivista britannica Classic Boat.
Nel 2018 pubblica “Imbarcazioni in legno. Il restauro consapevole”, volume che tratta in modo innovativo il tema della conservazione degli scafi in legno, fornendo un metodo per la scelta degli interventi più appropriati in base alle caratteristiche costruttive della barca ed allo stato di fatto presente a bordo.
Attualmente Leonardo si occupa di consulenza nel campo del restauro nautico, esecuzione di restauri, yacht design e progettazione. Tra gli ultimi suoi lavori vi sono la consulenza per l’intervento di refitting della goletta Delphin, scafo in legno e metallo di 36 metri, in fase di lavorazione, e il coordinamento, per conto dello Scottish Fisheries Museum, del restauro del Reaper, imbarcazione da pesca di 23 metri costruita in Scozia nel 1902 varata nel Luglio 2019.
Appassionato di imbarcazioni in legno fin da bambino si laurea in Scienze dell’Architettura presso lo IUAV e successivamente in Design navale e nautico frequentando il corso interateneo tra Università di Genova e Politecnico di Milano.
La partecipazione ad un corso professionalizzante per addetto alla costruzione di barche in legno a Venezia e diverse esperienze presso cantieri ed associazioni, gli permettono di affiancare la pratica alla teoria, sia nell’ambito della lavorazione del legno sia della progettazione. L’esecuzione personale di lavori di restauro e di manutenzione gli consentono inoltre di approfondire la conoscenza delle problematiche e dei fenomeni degradativi tipici dei materiali costruttivi tradizionali, anche sperimentando soluzioni innovative.
Prosegue la formazione con il dottorato in Tecnologia dell’Architettura presso l’Università di Ferrara, svolgendo una ricerca sull’identificazione di linee guida per il restauro di imbarcazioni con struttura in legno, applicando personalmente le proprie conoscenze al caso studio Acanto, Dragone in legno del 1966, unitamente alla stesura del progetto di restauro per la Sovrintendenza ai Beni Culturali del Dragone Aretusa del 1956.
Il restauro di Acanto riceve diversi riconoscimenti tra cui il premio internazionale come miglior restauro sotto i 40 piedi dalla rivista britannica Classic Boat.
Nel 2018 pubblica “Imbarcazioni in legno. Il restauro consapevole”, volume che tratta in modo innovativo il tema della conservazione degli scafi in legno, fornendo un metodo per la scelta degli interventi più appropriati in base alle caratteristiche costruttive della barca ed allo stato di fatto presente a bordo.
Attualmente Leonardo si occupa di consulenza nel campo del restauro nautico, esecuzione di restauri, yacht design e progettazione. Tra gli ultimi suoi lavori vi sono la consulenza per l’intervento di refitting della goletta Delphin, scafo in legno e metallo di 36 metri, in fase di lavorazione, e il coordinamento, per conto dello Scottish Fisheries Museum, del restauro del Reaper, imbarcazione da pesca di 23 metri costruita in Scozia nel 1902 varata nel Luglio 2019.