Leonardo Bortolami Yacht Design e Restauro Imbarcazioni Classiche e d'Epoca
  • Home
  • Chi sono
  • News
  • Consulenza
  • Restauro e refitting
    • Delphin
    • Reaper
    • Fruitful
    • Dragone Acanto D-27
    • Vindö 28
    • Vanda
    • Super Borea
  • Progetti esterni
    • Scottish Fisheries Museum
    • Progetto A-mare
  • Progettazione
    • Goletta 80'
    • Sloop 50'
    • Dhow da regata
    • Motoryacht 43'
    • Barca passeggeri 40'
    • Tender 17'
    • Mega yacht 196'
  • Pubblicazioni
  • Stampa e links
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • News
  • Consulenza
  • Restauro e refitting
    • Delphin
    • Reaper
    • Fruitful
    • Dragone Acanto D-27
    • Vindö 28
    • Vanda
    • Super Borea
  • Progetti esterni
    • Scottish Fisheries Museum
    • Progetto A-mare
  • Progettazione
    • Goletta 80'
    • Sloop 50'
    • Dhow da regata
    • Motoryacht 43'
    • Barca passeggeri 40'
    • Tender 17'
    • Mega yacht 196'
  • Pubblicazioni
  • Stampa e links
  • Contatti
Leonardo Bortolami Yacht Design e Restauro Imbarcazioni Classiche e d'Epoca

News

NOVEMBRE 2020
Il National Historic Ship Uk, ente semigovernativo per la tutela del patrimonio marittimo del Regno Unito, conferisce all'imbarcazione Reaper il premio per l'eccellenza nell'ambito della conservazione per il restauro recentemente supervisionato da Leonardo.  www.scotfishmuseum.org/blog/post.php?s=2020-11-11-scottish-fisheries-museum-receives-award-for-excellence
Foto
APRILE 2019
Il giorno 17 Aprile il libro “Imbarcazioni in legno. Il restauro consapevole” ha ricevuto il premio speciale per ricordare Claudio Nobis alla 10ª edizione del premio giornalistico-letterario Marincovich. Un ringraziamento va tutti coloro che hanno reso possibile questo successo ed in particolar modo l'editore, che ha creduto fin da subito al progetto, la giuria e gli organizzatori.
Foto
OTTOBRE 2018
Uno degli interventi del ciclo di presentazioni del libro IMBARCAZIONI IN LEGNO IL RESTAURO CONSAPEVOLE si terrà a Trieste, in concomitanza con gli eventi della Barcolana 50.

Vi aspettiamo numerosi i
l Venerdì 12 Ottobre alle ore 19.15, presso la Sala Allievi dello Yacht Club Adriaco di Trieste.
Per aggiornamenti potete seguire la pagina
facebook
Foto
MARZO 2018
I prossimi incontri per la presentazione del libro IMBARCAZIONI IN LEGNO IL RESTAURO CONSAPEVOLE si terranno in data 21 e 22 Aprile rispettivamente presso il Museo della Cantieristica di Monfalcone (GO) e la sede della Lega Navale Italiana a Trieste. Per aggiornamenti potete seguire la pagina facebook
Picture
Picture
GENNAIO 2018
​Da Gennaio sarà in vendita sia online che nelle maggiori librerie nautiche, una pubblicazione sul restauro delle barche storiche in legno dal titolo "IMBARCAZIONI IN LEGNO: IL RESTAURO CONSAPEVOLE. Progettare e realizzare un intervento efficace".

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata o ai seguenti link:
Il Frangente Edizioni
Amazon
Picture
La copertina del libro Imbarcazioni in legno. Il restauro consapevole

MARZO 2015
​Il Dragone Acanto è stato premiato come "Miglior Restauro del 2014" nella categoria sotto i 40 piedi dalla rivista inglese Classic Boat in una cerimonia tenutasi a Londra il 12 Marzo 2015.
Grande gratitudine va a tutti coloro che hanno contribuito al progetto e a quanti hanno supportato con i loro voti tale elezione.
La rivista dedicherà un articolo all'evento nel numero di Maggio in edicola i primi di Aprile.
http://www.classicboat.co.uk/uncategorized/cb-awards-winners-announced/
Picture
Acanto il giorno del varo
Picture
L'attestato di miglior restauro di Acanto ai Classic Boat Awards 2015

OTTOBRE 2014
Acanto riceve il premio per il Miglior Restauro alla Barcolana Classic 2014.
Premio miglior restauro Barcolana 2014
L'equipaggio di Acanto e il premio per il miglio restauro

LUGLIO 2014
​Si conclude il restauro di Acanto che torna nelle acque del Lago Maggiore.
http://www.veledepocaverbano.com/2014/07/19/bentornato-acanto/
Varo di Acanto
Acanto dopo il restauro

GENNAIO 2014
Il Dottorato di Ricerca con tema il restauro delle barche classiche in legno é alla fase finale. Il restauro del dragone Acanto procede secondo le aspettative. L'intero scafo é stato completato con attenzione alle strutture originali. Il criterio di intervento é prevalentemente basato su tecniche di restauro tradizionali per imbarcazioni in legno. Il restauro verrá presentato in occasione dell'evento "Tra legno e acqua" il 25 01 2014 organizzato dall'Associazione Vele d'Epoca Verbano.
Acanto con il fasciame ultimato
Acanto in fase di restauro durante il dottorato

MAGGIO 2013
La rivista online Barche d'epoca e Classiche.it dedica un articolo al Dottorato di Ricerca sulle imbarcazioni storiche
Nello stesso numero viene presentato il restauro di Costanza, Vindo 28 del 1964.
http://www.barchedepocaeclassiche.it/barche-d-epoca-e-classiche/barche-d-epoca-a-vela/120-costanza-di-nome-e-di-fatto-un-restauro-in-famiglia.html
Vindo 28 Costanza
Il Vindo 28 Costanza appena restaurata

GENNAIO 2013
I restauri di Acanto e Aretusa sono riportati sulla stampa internazionale "Classic Boat" nella sezione Yard News.
Yard News Leonardo Bortolami 1
La copertina del Classic Boat
Yard News Leonardo Bortolami 2
La sezione dedicata al dottorato di ricerca ed al dragone

OTTOBRE 2012
Iniziato il restauro di Acanto - caso studio dell'attività di ricerca del Dottorato organizzato dall'Università di Ferrara, Facoltà di Architettura e Cantiere Alto Adriatico.
Acanto in restauro
Le fasi iniziali del restauro del dragone Acanto al Cantiere Alto Adriatico
Foto
Foto
© 2020 Leonardo Bortolami - Yacht design e restauro imbarcazioni classiche e d'epoca