Leonardo Bortolami Yacht Design e Restauro Imbarcazioni Classiche e d'Epoca
  • Home
  • Chi sono
  • News
  • Restauro
    • Consulenza
    • Delphin
    • Fruitful
    • Dragone Acanto D-27
    • Vindö 28
    • Super Borea
  • Progetti esterni
    • Scottish Fisheries Museum
    • Progetto A-mare
  • Progettazione
    • Goletta 80'
    • Sloop 50'
    • Dhow da regata
    • Motoryacht 43'
    • Barca passeggeri 40'
    • Tender 17'
    • Mega yacht 196'
  • Pubblicazioni
  • Stampa e links
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • News
  • Restauro
    • Consulenza
    • Delphin
    • Fruitful
    • Dragone Acanto D-27
    • Vindö 28
    • Super Borea
  • Progetti esterni
    • Scottish Fisheries Museum
    • Progetto A-mare
  • Progettazione
    • Goletta 80'
    • Sloop 50'
    • Dhow da regata
    • Motoryacht 43'
    • Barca passeggeri 40'
    • Tender 17'
    • Mega yacht 196'
  • Pubblicazioni
  • Stampa e links
  • Contatti
Leonardo Bortolami Yacht Design e Restauro Imbarcazioni Classiche e d'Epoca

Restauro - Vindö 28 ​

Il Vindö 28  è un modello progettato e costruito da Carl Andersson, discendente di una famiglia che per due generazioni ha prodotto in Svezia barche da pesca, pilotaggio e successivamente da diporto. Nel 1961 Carl Andersson progetta e realizza la prima delle imbarcazioni della serie Vindö, chiamata appunto Vindö 28 a cui appartiene Costanza, costruita nel 1964. La barca è uno sloop da crociera a chiglia lunga sugli otto metri, con una superficie velica totale di 28 metri quadri (da qui il nome identificativo del modello).
Il lavoro di restauro eseguito su quest'imbarcazione ha puntato al mantenimento delle strutture originali in opera; la totalità delle strutture dello scafo e della tuga sono infatti ancora quelle installate dal cantiere originale e risultano in buono stato di conservazione. La delaminazione del teak dal compensato della coperta ne ha imposto la ricostruzione. In questo processo è stato però possibile salvare il 70% del teak originale. Lo scafo costruito in corsi di mogano incollati è stato rinvergato ove necessario, al fine di ridare monoliticità allo scafo come previsto dalla tecnica costruttiva originale.  La conversione del pozzetto da non-autovuotante ad autovuotante è stato il solo intervento in controtendenza rispetto all'osservanza dell'originalità dell'imbarcazione ed è dettato da questioni di sicurezza. Interni ed esterni sono stati trattati con nuovi cicli di smalto e vernice per preservare le superfici. 
​E' inoltre stato rispettata la configurazione degli interni e del piano di coperta. L'armo, totalmente originale è stato postato a legno e consolidato con riparazioni localizzate dove necessario. E' stato preparato un nuovo gioco di vele basato sul piano velico originale, mantenendo quindi la metratura di progetto. ​
© 2018 Leonardo Bortolami - Yacht design e restauro imbarcazioni classiche e d'epoca